Presentation Pages

Benvenuti!

Una parola di presentazione su questo blog

|

Attenzione!

Nota per gli studenti d'ogni ordine e grado

venerdì 22 febbraio 2013

La leggenda di Parthenope

In Neapolis - Il richiamo della sirena il ruolo attribuito alla sirena Parthenope nella vicenda parrà marginale. Nondimeno ella fa la sua comparsa e narra la propria storia.
Ho cercato di documentarmi naturalmente al meglio delle mie possibilità sulla vicenda di Parthenope, trovando più di quanto desiderassi, meno di quanto necessitassi. Le storie, le leggende su Parthenope non si contano, fondendosi spesso coi “si dice” privi di alcuna fonte. Alle fonti greche più antiche, che già si sovrapponevano e contraddicevano, secondo quell'abitudine così tipica nei frammenti greci di impiegare figure mitologiche e creare miti per spiegare eventi naturali, teorie filosofiche e scientifiche o, più prosaicamente, elevare oscuri alberi genealogici, si sono aggiunte le fonti romane che hanno apportato quel loro inconfondibile sapore di propaganda, la critica cristiana che ha cercato di cancellare il peccato dal pensiero stesso dei popoli, quella medievale, umanistica e rinascimentale che ha trasformato la sirena in una donna pesce, poi l'ha riportata a riva e ne ha popolato ogni anfratto della costa, quella spagnola e borbonica che aveva ormai perso la bussola e continuava ad apportare nuovi frammenti di incomprensione ad un mito perso nel tempo.
La filologia moderna, finalmente assurta al rango di scienza umanistica, potrebbe dire tanto in questo campo, e si percepisce in effetti la mancanza di un personaggio di peso che dedichi eccezionali doti di ricercatore alla pulizia del mito, al suo disseppellimento, al suo restauro, né più né meno che se fosse un reperto archeologico, ed alla sua conseguente divulgazione.
Io non posso chiaramente essere quel tale. Nondimeno, ho cercato di mettere insieme alcuni frammenti che mi sembra combaciassero, ed in questo post desidero farvi partecipi dell'idea che mi son fatto.

venerdì 8 febbraio 2013

A Cena col Nemico

Il primo post che intendo pubblicare con estratti del libro è preso dal Cap. V - A Cena col Nemico.
Due protagonisti del romanzo, Gavio e Pelagíos, sono invitati ad un symposio con un forte carattere diplomatico presso la casa di Marius Porfirius, un mercante romano che vive a Neapolis. Durante il banchetto, presenteranno sé stessi e racconteranno la loro storia.
[…] Pelagíos non era mai stato in una casa romana. Lo stile semplice ed equilibrato, la rigorosa distribuzione degli ambienti, scandita da semplici moduli quadrati, davano un'impressione di spazio e comodità che a lui risultavano eccessivi.
Nella casa non mancava l'acqua, che zampillava incerta ed allegra nella piccola vasca posta al centro del perystilium. Questo, al centro di poche stanze, era evidentemente l'ambiente più vecchio della casa, il primo ad essere stato realizzato, come se per il proprietario esso avesse avuto un valore particolarmente significativo. Odorose piante aromatiche ed officinali ed alcuni alberelli da frutto crescevano in due angoli opposti di quel cortile, quasi ad ampliarlo oltre i limiti fisici delle mura e così abbracciare dentro di sé un po' di natura.
Al di là dei pesanti tendaggi che chiudevano l'ingresso alla sala da pranzo, alcune voci che discorrevano amabilmente si interruppero quando quella di Marius Porfirius, all'improvviso, si elevò sulle altre con premura, pregandole di osservare un istante di silenzio.

domenica 3 febbraio 2013

Sanniti!

Dopo aver tanto parlato di Romani e Greci, all'ora di comprendere l'entità del pasticcio nel quale Neapolis, permettendo ad uno stanziamento Sannita di stabilirsi in Parthenope, si era cacciata, manca probabilmente al lettore un elemento fondamentale: la conoscenza di questo popolo italico che ebbe l'onore di tenere in scacco i Romani per tanto tempo e che inflisse agli stessi una delle più cocenti e dolorose batoste della loro storia, le ben note Forche Caudine.
Non pretendo di scrivere un articolo enciclopedico in questa sede, un post amatoriale non è il luogo per un'impresa del genere, ma posso provare a delineare alcune delle conoscenze più rilevanti che abbiamo sui Sanniti. Quando necessario, indicherò anche fonti esterne grazie alle quali il lettore, se lo vuole, potrà ulteriormente e più approfonditamente documentarsi.

Introduzione

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato in un territorio corrispondente agli attuali territori della Campania, dell'alta Puglia, del Molise, del basso Abruzzo e dell'alta Lucania. Parlavano la lingua osca, una lingua indoeuropea del gruppo italico.
Cartina del territorio del Samnium durante le guerre contro Roma

Cartina del territorio del Samnium durante le guerre contro Roma. Fonte: Molise 2000 blog.

I Più Letti del Mese